LUN - VEN 08:30-12:30 / 13:30-17:30

LUN - VEN 08:30-12:30 / 13:30-17:30

Roditori

MONITORAGGIO E DISINFESTAZIONE

Trattamenti specifici

Affidati ai professionisti

La derattizzazione è un intervento mirato all’eliminazione definitiva di ratti e topi da ambienti pubblici o privati. Richiede l’impiego di personale qualificato, che utilizzi prodotti certificati e metodologie avanzate per neutralizzare gli infestanti in modo efficace e duraturo. Solo un approccio specializzato garantisce il controllo totale del problema, preservando la salute delle persone e l’integrità degli spazi.

Infestazioni

Le infestazioni di topi sono molto più comuni di quanto si possa immaginare e possono trasformarsi in un vero incubo per chi, suo malgrado, si ritrova a doverli affrontare. Questi roditori non solo compromettono la qualità della vita, ma rappresentano anche una minaccia significativa sotto diversi aspetti:

Quando i topi infestano locali pubblici, il danno alla reputazione è immediato e spesso irreparabile. La presenza di roditori in ristoranti, negozi o strutture ricettive può allontanare i clienti e compromettere la fiducia dei consumatori.

I topi sono portatori di numerose malattie, tra cui la leptospirosi, una delle più conosciute, ma non certo l’unica. La loro presenza rappresenta un serio problema igienico-sanitario, mettendo a rischio la salute delle persone che vivono o lavorano negli ambienti infestati.

Oltre ai rischi sanitari e d’immagine, i topi causano ingenti danni economici. In quanto roditori, sono noti per rosicchiare cavi elettrici, compromettendo talvolta l’intero impianto elettrico di un edificio. Inoltre, distruggono scorte alimentari, danneggiano colture agricole e rendono gli ambienti meno salubri e sicuri per le attività quotidiane.

Per evitare che le infestazioni di topi causino ulteriori problemi, è essenziale intervenire rapidamente con misure adeguate di prevenzione e controllo.

Le 3 specie più diffuse in Italia

Rattus Norvegicus

Noto come ratto marrone, ratto norvegese, surmolotto o pantegana, il Rattus norvegicus è un mammifero roditore appartenente alla famiglia dei Muridi. Nonostante il nome scientifico suggerisca origini scandinave, la specie è originaria dell’Asia (Cina settentrionale, Mongolia e Siberia sudorientale), diffondendosi globalmente attraverso i commerci umani e diventando oggi presente ovunque esista l’uomo.

DIFFUSIONE E HABITAT
In Italia colonizza l’intero territorio peninsulare, le isole maggiori e la maggior parte di quelle minori. Pur associato in natura a fiumi, stagni e aree umide (dalla costa alla media collina), è una specie spiccatamente antropofila: predilige ambienti urbanizzati, come fognature, discariche e zone con scarsa igiene, dove la disponibilità di cibo e rifugi è elevata.

Dimensioni: corpo robusto (20-25 cm + coda di 15-25 cm), peso tra 200 e 500 grammi.

Aspetto: corpo robusto, pelliccia grigio-brunastra sul dorso e ventre chiaro.

Dieta: onnivora opportunista con preferenza per proteine animali (uova, pesce, piccoli vertebrati) e cereali.

Comportamento: attività notturna, capacità di nuotare, scavare gallerie e sopravvivere in ambienti ostili. 

Socialità: gruppi (5-20 individui) con gerarchia rigida, maschio alfa dominante, femmine dominanti e maschi subordinati. Elevata fertilità.

Rattus Rattus

Conosciuto come ratto nero o ratto dei tetti, il Rattus rattus è un mammifero roditore della famiglia Muridae, inserito tra le 100 specie invasive più dannose al mondo per il suo impatto su ecosistemi e attività umane.

DIFFUSIONE E HABITAT
Specie sociale e gerarchica, forma gruppi con un maschio dominante e femmine aggressive. Predilige ambienti urbani (sottotetti, magazzini) e zone con scarsa igiene, dove sfrutta abilità di arrampicata per accedere a cibo e rifugi.

Dimensioni: corpo di 12-18 cm più coda di 15-22 cm, peso medio 200 g (fino a 300 g negli esemplari più grandi).

Aspetto: pelo nero con ventre più chiaro, sfumature grigio-brune o azzurrognole in alcune popolazioni.

Dieta: onnivora con tendenza erbivora (frutta, semi, vegetali).

Comportamento: attività principalmente crepuscolare/notturna, scalatore agile e abile nei salti.

Socialità: gruppi (5-10 individui) con gerarchia meno rigida, maschio dominante e femmine aggressive. Elevata fertilità.

Mus Musculus

Conosciuto anche come topo comune o topolino delle case, il Mus musculus è un piccolo mammifero roditore appartenente alla famiglia dei Muridi.

DIFFUSIONE E HABITAT
È la specie più diffusa del genere Mus (che conta circa 40 specie), presente in quasi tutto il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi agli insediamenti umani. Infatti, sopravvive sfruttando risorse alimentari e rifugi offerti involontariamente da abitazioni, magazzini e attività agricole

Dimensioni: corpo di 6-10 cm più coda di 7-10 cm, peso tra 12 e 35 grammi.

Aspetto: pelliccia grigio-bruna (varianti dal bianco albino al marrone), orecchie prominenti, coda lunga e glabra.

Dieta: granivora integrata con insetti.

Comportamento: attività principalmente crepuscolare/notturna, penetra fessure di appena 6 mm grazie alla struttura snella, salta fino a 40 cm e arrampica superfici verticali con agilità.

Socialità: gruppi (3-8 individui) con gerarchia instabile, 1 maschio dominante, 2-5 femmine e maschi subordinati. Elevata fertilità.

Come lavoriamo

SOPRALLUOGO E PIANIFICAZIONE

Dopo un accurato sopralluogo, il nostro personale specializzato sarà in grado di individuare i punti critici da monitorare e di dirigere una dettagliata analisi del rischio.

INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI

Si procederà all'installazione di dispositivi specifici (erogatori ad esca, trappole a cattura o collanti), con lo scopo di monitorare le aree sottoposte a verifica.

CONTROLLI
REGOLARI

Controlli periodici per tenere sempre sotto controllo l'infestazione. Ad ogni passaggio verrà aggiornato il Registro di Monitoraggio rilasciato al cliente dopo il primo intervento.

Hai la necessità di effettuare una disinfestazione?

Mettiti in contatto oggi stesso con i nostri Professionisti!
Logo chemical group bianco

DIVISIONI

DOVE SIAMO

ORARI

Lunedì – venerdì
08:30 – 12:30 13:30 – 17:30

ORARI

Lunedì – venerdì

08:30 – 12:30 13:30 – 17:30

Copyright 2025 © Chemical Group Srl | P.IVA 02501540039

Cookie Policy

Privacy Policy

Torna in alto